La Casa di Franca Onlus inizia ad operare nel 2012 come casa di accoglienza per le mamme con bambini in difficoltà, a seguito di storie di maltrattamenti e abusi. L’Associazione, iscritta secondo il rispetto della regolamentazione stabilita al Registro anagrafico delle Onlus, ha come obiettivo statutario, collaborando anche con altri enti, pubblici e privati ma mantenendo la sua autonomia, l’accoglienza, la solidarietà e l’ascolto di queste mamme.
Da dicembre 2019 la Casa di Franca accoglie famiglie inserite nel progetto “Corridoi umanitari” promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, accompagnando i componenti nell’inserimento sul territorio: nelle scuole per i minori e tirocini di formazione al lavoro per i componenti adulti delle famiglie.
Nel Luglio del 2020 diventa la nuova sede del Polo Apprendimento di Roma e attraverso il progetto “L’officina dell’apprendimento” allarga le sue attività alla gestione delle problematiche dell’apprendimento secondo l’approccio strutturato definito nell’Università di Padova dalla scuola della Prof.ssa Lucangeli per la promozione di competenze distribuite coinvolgendo il bambino, la famiglia, la scuola e tutto il contesto educativo.
Il sito del Polo Apprendimento contiene tutte le informazioni di dettaglio sul metodo applicato
La casa di accoglienza
Dalla sua costituzione l’Associazione ha accolto nove mamme, di diverse nazionalità, e i loro figli, diciotto bambini nel totale, i quali insieme hanno condiviso una parte del loro percorso verso l’autonomia, in un clima familiare di accoglienza e serenità, per la primavolta per molte di loro, con una vera prospettiva di futuro.
In particolare, la Casa si è trovata nel corso di questi anni a svolgere compiti di:
La permanenza nella casa ha una durata normalmente di circa un anno, un periodo di tempo che consente al nucleo di avviare la familiarizzazione con il territorio e con le dinamiche quotidiane: lavoro, casa, figli.
A partire da dicembre 2019 la Casa di Franca accoglie famiglie inserite nel progetto “Corridoi umanitari” promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, accompagnando i componenti nell’inserimento sul territorio, nelle scuole per i minori e nei tirocini di formazione al lavoro per i componenti adulti delle famiglie.