I miti della felicità
(da La trappola della felicità di R. Hurris) La società nella quale viviamo ci pone l’obiettivo della felicità come scopo terminale della nostra vita; Hurris ci guida in una riflessione...
La Warm cognition ed il ruolo delle emozioni nell’apprendimento
Come evidenziato dalla prof.ssa Lucangeli nel suo articolo pubblicato nel 2017 con il titolo: Una sfida alla didattica contemporanea; la ricerca ha riconosciuto il ruolo delle emozioni sottostanti il processo...
Allevare un figlio con disabilità
“Mi hanno chiesto spesso di descrivere l’esperienza di allevare un figlio con una disabilità, per cercare di aiutare la gente che non ha vissuto questa esperienza unica a capirla, ad...
La diagnosi di discalculia
Come per tutti i Dsa gli elementi base per una diagnosi sono: Una prestazione molto bassa a prove standardizzate con buone proprietà psicometriche; Severe conseguenze adattive; Persistenza del problema nella...
Diagnosi dei disturbi strumentali della scrittura
Nello specifico della competenza ortografica e al “..disturbo nella codifica del testo scritto, che viene fatto risalire a un deficit di funzionamento delle componenti centrali del processo di scrittura, responsabili...
L’importanza di un intervento ad un bambino con DSA
In considerazione di questo, lo scopo di un intervento rivolto ad un bambino con DSA include diversi aspetti quali: Favorire la migliore evoluzione delle competenze in esame, nonostante la presenza...
Dalla valutazione al trattamento
Scopo della pratica clinica è la ricerca della causa (l’identificazione) di un disturbo e dei mezzi per risolverlo. Per la preparazione di un Progetto riabilitativo per tutti i DSA, le...
L’Asse F81
Facciamo un po’ di chiarezza… La certificazione DSA in base alla Legge 170 del 2010 è rilasciata secondo i codici diagnostici dell’ICD10 (International Classification of Diseases, 2007) dell’Organizzazione mondiale della...
Il piano normativo
La normativa di riferimento è costituita dalla legge n.170/2010 e le successive Linee guida e la Direttiva Ministeriale sui BES (Bisogni Educativi Speciali) del 2012. La legge 170/2010 prevede non...