Diagnosi dei disturbi strumentali della scrittura

Diagnosi dei disturbi strumentali della scrittura
Nello specifico della competenza ortografica e al “..disturbo nella codifica del testo scritto, che viene fatto risalire a un deficit di funzionamento delle componenti centrali del processo di scrittura, responsabili della transcodifica del linguaggio orale nel linguaggio scritto” (Disortografia)
Si manifesta attraverso la presenza di:
- Numerosi errori ortografici;
- Lentezza riconducibile alla scarsa efficienza dei meccanismi che regolano il passaggio dal codice orale al codice scritto.
Analisi qualitativa delle tipologie di errore più frequenti:
- Errori fonologici (insufficiente acquisizione della fase alfabetica):
- scambio di grafemi: folpe per volpe;
- omissione o aggiunta di lettere o sillabe: taolo per tavolo
- inversioni: dinova per divano
- grafema inesatto: pese per pesce
- Errori non fonologici: (insufficiente acquisizione nelle fasi ortografica o lessicale):
- separazioni illegali: in sieme per insieme
- fusioni illegali: alluomo per all’uomo
- scambio di grafema omofono squola per scuola
- omissione o aggiunta di h ciesa per chiesa
- Altri errori:
- omissione e aggiunta di accenti perche per perché
- omissione e aggiunta di doppie pala per palla