Supporto ai Bambini
Disturbi e Difficoltà dell’Apprendimento
Valutazione del bambino/ragazzo:
Il percorso di valutazione prevede 4-5 incontri per la somministrazione delle prove relative allo stato degli apprendimenti (lettura, scrittura, calcolo); il profilo cognitivo e le prove attentive; al termine della valutazione è rilasciata una relazione con tutte le prove somministrate e relativi punteggi insieme alle indicazioni per la scuola e per la famiglia secondo la normativa di riferimento (legge 170/2010 e D.M. 12/2012 per i BES, Bisogni Educativi Speciali) che permette la predisposizione da parte del Collegio docenti del PDP (Piano Didattico Personalizzato) e la definizione degli strumenti compensativi e misure dispensative.
Potenziamento:
relativo alle aree deficitarie rilevate nella valutazione, prevede un percorso di almeno tre mesi al termine del quale viene fatta una nuova valutazione specifica sull’area trattata. I risultati ottenuti discriminano la presenza del disturbo o se ci sono solo delle difficoltà di apprendimento sulle quali si andrà a lavorare al fine di compensarle.
Intervento sul metodo di studio:
dopo una valutazione riferita alle abilità e strategie di studio si procede con un potenziamento finalizzato a dare le corrette tecniche e strategie per uno studio efficace, accompagnando e sostenendo anche l’aspetto emotivo e motivazionale. (rivolto ai ragazzi di scuola media; scuola superiore ed Università).
Potenziamento sulla produzione scritta e sulla comprensione del testo:
per incrementare il lessico ed organizzare la produzione scritta (ad esempio quando sentiamo dire dal bambino: “ho un blocco davanti al foglio vuoto!” oppure “non so cosa scrivere!”)
Disabilità intellettive:
valutazione età mentale con lo strumento OLC (Operazioni logiche e conservazioni) del prof. R. Vianello e percorsi trimestrali di potenziamento cognitivo.
Progetti e Laboratori:
attività di laboratorio in gruppi su tematiche dell’apprendimento (abilità numeriche; problem solving; produzione scritta; ecc. Progetti nelle scuole o percorsi individuali sul metodo di studio; assertività; social skills.